Progetto PP&S e Olimpiadi
Che cos'è il PROGETTO PP&S?
Progetto per l'attuazione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida dei nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica del MIUR.
Gli Obiettivi del Progetto:
Rafforzare la cultura informatica
Sviluppare uno spazio di formazione integrata che interconnetta logica, matematica e informatica
Costruire una cultura “Problem posing&solving”
Assicurare una crescita della cultura informatica della docenza
Adottare una quota significativa di attività in rete
Tappe del progetto:
Il progetto rientra nel Progetto “Rete dei Licei Scientifici Piemontesi”, che nasce dal confronto e dalla collaborazione di alcuni docenti e del dirigente scolastico del Galfer con il prof. Rodolfo Zich, già Rettore del Politecnico di Torino e Presidente della Fondazione Torino Wireless, il dottor Amelio Patrucco di Torino Wireless, con la professoressa Marina Marchisio del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino e con il professor Claudio Demartini del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino.
a.s.2013-2014: prima bozza di proposta progettuale
Il 18 marzo 2014, presso l’aula a gradoni del nostro liceo è stato organizzato l’incontro, rivolto a tutti i docenti di Matematica del Biennio, Matematica e Fisica e Scienze, per la presentazione della prima bozza di proposta progettuale, alla presenza dei partner citati. Si trattava di:
- condividere la possibilità e le modalità per introdurre, nel curricolo di matematica e fisica e scienze, a partire dal primo biennio del liceo scientifico tradizionale, un percorso di problem posing & solving per sviluppare l’approccio metodologico didattico alla computer science, intesa come conoscenza di metodi e strumenti per lo sviluppo di algoritmi e per la rappresentazione dei dati;
- inserire nelle lezioni “tradizionali” attività di laboratorio, anche “virtuale” e di lavoro ”in rete”
a.s.2014-2015: avvio della coprogettazione e pianificazione
Nell’anno scolastico 2014-2015 è stata avviata la co-progettazione e la pianificazione del progetto.
a.s.2015-2016: avvio del progetto pilota (sezz.A e F) e formazione dei docenti
Nell’anno scolastico 2015-2016 è stato avviato il progetto pilota dalle professoresse Morabito e Guglielminotti Bel e dal professor Doveri, nelle classi seconde della sezione A e della sezione F.
Le attività di problem posing & solving sono state svolte da metà febbraio a fine anno scolastico, utilizzando ore settimanali di lezione ovvero ore attivate con modularità flessibile dell’orario per un totale di 25-28 ore complessive.
In parallelo si è svolta la formazione dei docenti coinvolti, a cura del team PP&S, e un corso di formazione per gli studenti sull’utilizzo della suite Maple e della piattaforma Moodle, supporto strategico per la realizzazione di una comunità di apprendimento in “e-collaboration”.
a.s.2016-2017: proseguo del progetto pilota con la continuità verticale
Il proseguo dell’attività nell’anno scolastico 2016-2017 prevede il coinvolgimento del nuovo biennio delle sezioni A e F con le docenti di riferimento Morabito e Guglieminotti Bel e di introdurre la continuità verticale sviluppando il progetto nelle classi terze delle sezioni A e F, con il coinvolgimento della professoressa La Torella e del professor Doveri.
Si tratta di introdurre nel curricolo disciplinare un modulo di “computer science oriented” per affrontare lo studio e la soluzione di problemi in modo algoritmico.
a.s.2017-2018: continuità verticale e ampliamento della sperimentazione
Elenco degli insegnanti e delle rispettive classi che hanno già aderito negli anni passati alle attività e aderiscono in continuità e degli insegnanti e rispettive classi che aderiscono, a partire da questo anno scolastico, ai progetti promossi per l’A.S. 2017–2018:
prof.ssa Guglielminotti Bel classi 1E e 2 E, 1F e 2 F (Informatica PP&S)
prof.ssa Morabito classi 1A e 2 A, 1B e 2 B (Informatica PP&S)
prof.ssa Mazzei classe 2I (Informatica PP&S)
prof. Doveri classi 3L e 4F (Informatica PP&S)
prof.ssa La Torella classi 3A e 4A (Informatica PP&S)
prof. Selvaduray classe 3G (Informatica PP&S) e classe 4D (su CT&PS Il ruolo dei DATI e delle tecniche di analisi, gestione e trasformazione delle informazioni, Big Data)
prof.ssa Cavagnero gruppo di studenti delle classi terze e quarte, inserito in ASL (il corso, extrascolastico, afferisce al Laboratorio Digitale di prossima attivazione e alle stampanti 3D "Matematica 3D")
prof.ssa Lunedì classe 4P (su CT&PS Il ruolo dei DATI e delle tecniche di analisi, gestione e trasformazione delle informazioni, Big Data)
prof.ssa Andriano classe 4B (su CT&PS Il ruolo dei DATI e delle tecniche di analisi, gestione e trasformazione delle informazioni, Big Data)
NOVITA'! Programma CT&PS (Computational Thinking & Problem Solving)
Il programma CT&PS, Computational Thinking & Problem Solving, si configura all'interno del progetto PP&S nel sistema educativo ed è promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del MIUR, per l'attuazione delle indicazioni nazionali per i Licei. Il principale obiettivo è quello di potenziare l'interazione fra matematica, informatica e Computational Thinking. L'attività in presenza è affiancata da un'attività in rete con l'utilizzo di una piattaforma di apprendimento collaborativo a cui hanno accesso studenti e docenti titolari dell'azione formativa.
OLIMPIADI PROBLEM SOLVING: FINALI NAZIONALI (Cesena, 12 aprile 2019)
Straordinario successo per il nostro istituto: in seguito alle selezioni di istituto e della gara regionale, 12 studenti del Liceo Galileo Ferraris si sono qualificati per la Finalissima delle Olimpiadi di Problem Solving 2019 che si svolta venerdì 12 Aprile a Cesena.
I Finalisti erano presenti su 5 delle 6 competizioni che riguardano le O.P.S.
Hanno conquistato il primo posto nazionale per la gara di programmazione biennio:
Maiolino Gabriele (2 A), Polignano Antonio Angelo (1 C) e Spaic Mattia (1 C).
Hanno conquistato il secondo posto nazionale per la gara di programmazione triennio:
De Paola Luca (3 M), e Revalor Riccardo (3 D).
- Scarica Visualizza PPS