Premio Asimov 2021
Anche quest’anno il liceo Galileo Ferraris aderisce al “Premio Asimov”, un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione scientifica particolarmente meritevoli. Esso vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, i quali decretano il vincitore con i loro voti e le loro recensioni.
Il premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara. Il libro vincitore viene determinato esclusivamente dagli studenti e dalle studentesse, che partecipano come membri della giuria. Ogni giurato sceglie un libro, lo legge, lo valuta, lo vota e lo recensisce, come indicato dal regolamento consultabile sul sito https://www.premio-Asimov.it/edizioni/edizione-2021.
Nel Comunicato in allegato sono riassunte le informazioni principali del regolamento.
L’attività di lettura e recensione deve essere svolta entro il 28 febbraio 2021.
I libri selezionati per l’edizione 2021 sono i seguenti:
- Amedeo Balbi, L’ultimo orizzonte – Cosa sappiamo dell’Universo, UTET, Torino, 2019.
- Barbara Mazzolai, La natura geniale – Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il nostro pianeta, Longanesi, Milano, 2019
- David Quammen, L’albero intricato, Adelphi, Milano, 2020.
- Gianfranco Pacchioni, L’ultimo sapiens – Viaggio al termine della nostra specie, Il Mulino, Bologna, 2019.
- Telmo Pievani, Imperfezione – Una storia naturale, Raffaello Cortina, Milano, 2019
Le recensioni che supereranno la fase regionale e/o otterranno una valutazione maggiore o uguale a 7.75 decimi verranno pubblicate sul sito del liceo e ai loro autori, se studenti del triennio, verranno riconosciute 30 h di PCTO.
- Scarica Visualizza PREMIO_ASIMOV_-_COMUNICATO_STUDENTI_E_FAMIGLIE_N._076_2020_2021_-_PCTO_COMUNICATO_N._11_2020_2021.pdf