PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016-2019
Il PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia, e deve essere integrato (Art. 3 dpr 275/1999 novellato dal comma 14 dell’art. 1 L. 107/2015) con il Piano di Miglioramento dell’istituzione scolastica, previsto dal D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80.
Ai sensi del comma 12 della legge 107/2015 “le istituzioni scolastiche predispongono il Piano entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento".
Il comma 2 della legge 107/2015 anticipa già parte del contenuto del PTOF; si tratta della programmazione triennale dell’offerta formativa per il potenziamento dei saperi e delle competenzedelle studentesse e degli studenti e per l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali.
Il Piano contiene anche la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliare, nonché la definizione delle risorse occorrenti (comma 12 della legge 107) e assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate nell’art.5, comma 2 del decreto legge 14 agosto 2013, n.93. (comma 16 della legge 107). Di concerto con gli organi collegiali il dirigente scolastico può individuare percorsi formativi e iniziative diretti all’orientamento e alla valorizzazione del merito scolastico e dei talenti (comma 29 della legge 107). Le attività e i progetti di orientamento devono essere sviluppati con modalità idonee a sostenere eventuali difficoltà e problematiche proprie degli studenti di origine straniera (comma 32 della legge 107). Il PTOF esplicita l'offerta formativa obbligatoria dei percorsi di alternanza scuola - lavoro.Il Piano prevede anche le attivitò di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (comma 38 legge 107/2015).
Il Piano deve promuovere azioni specifiche per sviluppare e migliorare le competenze digitali delle studentesse e degli studenti attraverso il Piano Nazionale della Scuola Digitale i cui obiettivi sono indicari nel comma 58 dell'articolo 1 della legge 107. Lo sviluppo delle competenze digitali riguarda anche il personale docente e il personale tecnico e amministrativo.
Il PTOF contiene anche il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia, sulla base del monte orario degli insegnamenti curricolari e del fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta formativa, nonché il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dalle norme e regolamenti vigenti.
Il PTOF può essere integrato e/o aggiornato annualmente.
Riferimenti normativi:
- Nota MIUR del 23 dicembre 2015 – Indicazioni propedeutiche alla determinazione dell’organico di potenziamento per l’a.s. 2016/2017
- Nota MIUR del 11 dicembre 2015 – Orientamenti per l’elaborazione del PTOF
- Decreto dipartimentale 937 del 15/9/2015 – Avviso Pubblico per l’implementazione del sistema nazionale di valutazione, con particolare riferimento alla progettazione ed attuazione dei piani di miglioramento e alla formazione del personale.
- Nota MIUR del 1 settembre 2015 -Pubblicazione del RAV e primi orientamenti per il PdM
- Legge del 13 luglio 2015, n. 107 – La Buona Scuola
- 1738 del 2 marzo 2015 – Orientamenti per l’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione
- M. n. 47 del 21 ottobre 2014 – Priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione. Trasmissione della Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014.
- Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014 – Priorità strategiche del Sistema nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017
- Nota DPR 28 marzo 2013, n. 80 – Regolamento sul sistema nazionale di valutazione