Spazi e dotazioni
Investire nella scuola in presenza: dall'a.s.2021-2022, per contrastare il contagio da Covid-19, tutte le aule e i laboratori sono stati dotati di purificatori d'aria professionali, con processo di filtraggio HEPA, certificato per rimuovere il 99,99% del Coronavirus negli ambienti chiusi.
AULE
La rete wireless e il cablaggio sono estesi a tutti i locali dell’Istituto. Tutte le aule sono dotate di lavagna interattiva LIM o monitor DABLIU TOUCH.
N.58 aule per la didattica del gruppo classe
Aula multimediale a gradoni per attività interclasse
LABORATORI
Due laboratori di Informatica
Laboratorio linguistico con LIM
Laboratorio di Chimica
Laboratorio di Fisica
Laboratorio di stampa 3D
Aula di Scienze con LIM
MUSEO STORICO DELLA FISICA
La nascita del Museo della Fisica, creato grazie al recupero di tutti quegli strumenti di grande valore storico che, nel corso degli anni, si erano accumulati nei depositi del Galfer senza alcun ordine, ha richiesto due anni di lavoro (2009-2010 e 2010-2011) in cui studenti e docenti insieme sono stati impegnati in ogni aspetto dell'allestimento: dalla pulizia e ricomposizione delle strumentazioni alla loro catalogazione; dalla collocazione degli oggetti nelle vetrine alla redazione delle targhette espositive; dalle fotografie digitali alla grafica dei pannelli esplicativi, fino all'ideazione e realizzazione del murale il cui soggetto spazia dalla fisica di Galileo a quella di Einstein, attraverso le traiettorie descritte da particelle elementari in un rivelatore del CERN.
Il Museo comprende 7 sezioni: elettromagnetismo, ottica, tubi elettronici, termodinamica, meccanica, strumenti di misura e acustica. A queste si aggiunge un'esposizione di apparecchiature elettriche (generatori di frequenze, decadi di resistenze, generatori, impendenze....) e di vetrerie di pregio.
BIBLIOTECA
La Biblioteca possiede un patrimonio di oltre 20.000 volumi anche rari, il cui nucleo originario risale alla fondazione, nel 1924. Nonostante la chiusura dei locali per molti anni, per ragioni di sicurezza, la dotazione di opere di letteratura, storia, filosofia, arte, musica, scienze sociali, storia delle religioni, storia della scienza, è andata arricchendosi. Il “Galileo Ferraris” è tra gli istituti vincitori del Bando Biblioteche Scolastiche Innovative finanziate con fondi del PNSD (Avviso pubblico 13 maggio 2016, n. 7767).
Nell’a.s. 2018-19 è stata data una collocazione virtuale con il sistema Dewey a più di mille testi.
Nell’estate 2019 è stato effettuato il passaggio da Comperio a Clavis, che è il sistema di catalogazione delle Biblioteche Civiche.
Dall’a.s.2017/2018 il Galileo Ferraris fa parte di Torino Rete Libri. L’adesione ha consentito di incrementare l’offerta formativa per il potenziamento della lettura e della scrittura. Il catalogo della Biblioteca è ora consultabile on line sul sito di Torino Rete Libri Piemonte, il cui indirizzo l’indirizzo lato utente è https:// trlpiemonte.biblioteche.it.
Con l’adesione a TRL e la costituzione del polo Biblioteche innovative la Biblioteca collabora con enti pubblici e privati, associazioni, sistemi bibliotecari del territorio. La Biblioteca, come tutto il Liceo, è connessa alla rete GARR. Ci sono sei postazioni nella saletta adiacente al locale biblioteca. E’ stato inoltre avviato il prestito digitale con Mlol, e predisposti gli acquisti di opere digitali sulla base delle richieste dei Dipartimenti.
SPAZI PER ATTIVITA' SPORTIVA
Tre palestre e spazio esterno per attività sportiva
Due salette attrezzate per ping pong e body building
Cortile interno
BAR INTERNO
Al piano terra dell’Istituto è presente un locale per il servizio bar (caffetteria/distribuzione panini/ piatti freddi o caldi) con sala attigua per la consumazione. L’orario di apertura tiene conto delle esigenze della attività didattica mattutina e pomeridiana.
Durante gli intervalli il servizio viene fornito anche in postazioni ai piani superiori.
Sono presenti inoltre distributori automatici di bevande e cibo ai vari piani.