INFORMATICA E NUOVE TECNOLOGIE
Referente: prof.Steave Selvaduray (Animatore digitale)
2024-2025
- Corsi per studenti nell'ambito del PNRR DM65
https://sites.google.com/liceogalfer.it/n-competenze-n-linguaggi/home
- Corsi per docenti nell'ambito del PNRR DM66
https://sites.google.com/liceogalfer.it/dm66-formazione-docenti/home
2023-2024
- Utilizzazione delle risorse digitali in dotazione alla scuola al fine di introdurle nella regolare programmazione didattica: rete wireless e cablaggio in tutti i locali dell’Istituto, due laboratori di Informatica, un laboratorio con stampanti 3D, lavagne interattive LIM o MONITOR DABLIU TOUCH presenti in tutte le aule
- Laboratori di Informatica extracurricolari nell'ambito del PCTO e dell'orientamento.
- Corsi di aggiornamento per i docenti.
- Corso base di Python per studenti (Prof. Steave Selvaduray)
- Corso modulare di Python (Il corso è composta da 3 moduli) (Prof. Mauro Riccardi)
- Modellazione stampa 3D (Prof.ssa Alessandra Cavagnero, Prof. Aldo D'Amico, Prof. Marco Dirani)
- Realtà virtuale (Prof. Luca Frangella)
- Arduino e Raspberry Pi (vari livelli) (PNRR)(Da attivare)
- LA RICERCA AL GALFER: PIANETI ABITABILI NELLA VIA LATTEA (dottore in ricerca di Astrofisica Amedeo Romagnolo (ex studente Galfer)) (Tutor interno; Prof.ssa Laura Bodini). Il progetto ha la durata fra le 12 e le 14 settimane. Alla fine di questo programma gli studenti hanno la possibilità di partecipare al simposio ORBYTS a luglio 2023 allo University College di Londra. (Il software è scritto in linguaggio Python)
Nel 2023-2024 sono previsti i seguenti corsi di formazione docenti/personale ata:
- Utilizzo Google Workspace (3 corsi) (Prof. Steave Selvaduray)
- Corso di base di Informatica (Prof. Steave Selvaduray)
- Corso fondamentale di Python (Prof. Steave Selvaduray)
- Corsi sull'uso del foglio elettronico (livello base e intermedio ) (Prof. Mauro Riccardi)
- Corsi di formazione docenti/ata (PNRR) (da attivare)
Nel 2021-2022 sono stati realizzati due corsi di formazione a cui hanno partecipato anche docenti e allievi del nostro Liceo "Modelli epidemiologici continui e deterministici" a cura del prof. Steave Selvaduray(Matematica/Fisica) e "Modelli matematici delle Scienze naturali" a cura dei prof. Mauro Riccardi (Fisica/Matematica).
Nel 2019-20 si sono tenuti i corsi “METIDE - Metodologie E Tecnologie Innovative Digitali nell'Educazione" (Avviso pubblico 6 novembre 2018, prot. n. 28552 - Gestione di percorsi formativi nazionali e internazionali per docenti, in presenza e online, sulle tecnologie digitali nell’educazione - Azione #25 PNSD) ed è stato avviato il Progetto “Coding e Pensiero Computazionale” presentato dal Liceo Scientifico Statale “Galileo FERRARIS”, in qualità di scuola capofila della rete scolastica ReLiSPi con partner istituzionali del territorio, Università, Politecnico di Torino, Enti di ricerca e per l’innovazione digitale. Il progetto è finalizzato alla costruzione di curricoli verticali (Avviso pubblico 23 settembre 2016, prot. n.11080 Azione #15 PNSD).
- Adesione a sperimentazioni e piattaforme digitali con finalità didattiche
- Disponibilità di utilizzo della piattaforma PP&S per tutti gli studenti e i docenti dell’Istituto
- Progetto Biblioteche Digitali innovative Azione #24 PNSD
- Progetto Fake News per classi del biennio in collaborazione con l’Associazione Giovani Industriali, il Centro Einaudi e la Fondazione CRT
- Progetto Coding Girls per le studentesse in collaborazione con la Fondazione Mondo digitale e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
- Partecipazione al contest Premio Scuola Digitale
- Newsletter interna per la condivisione e disseminazione delle buone pratiche
Potenziamento delle competenze informatiche degli studenti
Il Liceo Scientifico "Galileo Ferraris", grazie all'impegno del Team digitale e dei docenti dei Dipartimenti di Matematica/Fisica e Disegno e Storia dell’Arte, offre diverse opportunità, in orario curricolare ed extracurricolare, per lo sviluppo delle competenze informatiche:
- Progetto PP&S (Problem Posing & Solving) per l’innovazione nella didattica promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica del MIUR.
- Corsi di AUTOCAD ARCHITETTONICO
- Progetto FabLab Stampa 3D e prototipazione
- Progetto "Carriere STEM" 2020-2021 (rivolto alle classi del biennio)
- Corsi di PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA &ALGORITMI
- Corsi di programmazione Python (nell'A.S. 2021-2022, nell'ambito del PCTO, sono stati attivati tre corsi di Python, indirizzati alle applicazioni, a cura del prof.Steave Selvaduray, e/o orientati all'analisi dei dati, a cura del prof. Mauro Riccardi).
- CAD e Geometria per il potenziamento delle competenze digitali nelle classi prime
- Utilizzo di: ARDUINO per i progetti della Giornata della Scienza; AUTOCAD per le soluzioni grafiche; GEOGEBRA per la geometria e la statistica; MAPLE per risolvere i problemi; PYTHON e PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA per analizzare, risolvere e programmare
- NOVITA' 2022-2023 Laboratorio di robotica orientato alla Fisica (Raspberry Pi/Arduino/Sensori/Stampante e scanner 3D) a cura dei prof.ri Steave Selvaduray (Matematica/Fisica) e Mauro Riccardi (Fisica/Matematica); Programmazione in Python applicata nell'ambito del progetto Extreme Energy Events (EEE) a cura del prof. Mauro Riccardi (Fisica/Matematica)