PREMIO ASIMOV 2022: PREMIAZIONE REGIONALE
GRANDE SODDISFAZIONE PER I RAGAZZI E LE RAGAZZE DEL GALFER ANCHE NELL'EDIZIONE 2022: PREMIATE QUATTRO RECENSIONI FRA LE MIGLIORI A LIVELLO REGIONALE!
Anche quest’anno il liceo Galileo Ferraris aderisce al “Premio Asimov”, un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione scientifica particolarmente meritevoli. Esso vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, i quali decretano il vincitore con i loro voti e le loro recensioni.
Il premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara. Il libro vincitore viene determinato esclusivamente dagli studenti e dalle studentesse, che partecipano come membri della giuria. Ogni giurato sceglie un libro, lo legge, lo valuta, lo vota e lo recensisce, come indicato dal regolamento consultabile sul sito https://www.premio-asimov.it/edizioni/edizione-2022
I libri selezionati per l'edizione 2022 sono i seguenti:
- Paolo Alessandrini con Bestiario matematico
- Marco Ciardi con Breve storia delle pseudoscienze
- Agnese Collino con La malattia da 10 centesimi
- Paul Sen con Il frigorifero di Einstein
- Licia Troisi con La sfrontata bellezza del cosmo
Migliori recensioni 2022 di allievi e allieve del Galfer:
IN ARCHIVIO: EDIZIONE 2021
I libri selezionati per l’edizione 2021 sono i seguenti:
- Amedeo Balbi, L’ultimo orizzonte – Cosa sappiamo dell’Universo, UTET, Torino, 2019.
- Barbara Mazzolai, La natura geniale – Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il nostro pianeta, Longanesi, Milano, 2019
- David Quammen, L’albero intricato, Adelphi, Milano, 2020.
- Gianfranco Pacchioni, L’ultimo sapiens – Viaggio al termine della nostra specie, Il Mulino, Bologna, 2019.
- Telmo Pievani, Imperfezione – Una storia naturale, Raffaello Cortina, Milano, 2019