Scambi culturali

In ottemperanza alle misure di contenimento del contagio Covid-19, le attività per l'anno scolastico 2020-2021 possono essere sospese o subire variazioni organizzative.
La finalità educativa dello scambio scolastico fra studenti e studentesse provenienti dai diversi paesi europei non si esaurisce nello sviluppo di competenze linguistiche.
E' un'occasione di incontro e di crescita interculturale, prezioso per la formazione di una generazione di giovani aperti al dialogo e al confronto, oltre i confini rassicuranti del proprio mondo conosciuto.
E' un modo per scoprire quanto ci lega e quanto ci distingue dagli altri popoli, punto di partenza necessario per un'esperienza di arricchimento reciproco.
E' un'opportunità di assaporare lo stile di vita di un paese straniero e dei suoi abitanti come "ospiti" e non come "turisti".
E' un esercizio di accoglienza e disponibilità verso gli altri.
Per questi motivi il Galfer sostiene le iniziative di scambio culturale attraverso:
● partnership consolidate nel tempo (come lo scambio in lingua tedesca, previsto nel curricolo della sezione A, con il Rotteck-Gymnasium di Freiburg)
● l'adesione a progetti internazionali (Progetto Escape, Progetto E-Twinning, Progetto Erasmus Plus)
● la presa di contatto diretta con scuole e docenti stranieri per l'utilizzo della lingua Inglese come lingua veicolare
Per l’anno scolastico 2019-2020 si inaugura al Galfer un nuovo progetto rivolto agli studenti delle classi terze, l'Erasmus Plus-Azione Chiave 229 (mobilità studenti), progettato insieme all’Istituto Moretus Ekeren di Anversa (Belgio) e interamente finanziato dall’Unione Europea: una ennesima opportunità di scambio linguistico e culturale fra il nostro liceo e altri licei europei.