Il Galfer partecipa al...SALONE DEL LIBRO (19-23 maggio 2022)

La collaborazione con il Salone del Libro è sempre una straordinaria opportunità formativa; le varie attività a cui hanno aderito allievi, allieve, gruppi-classe non si limitano ai giorni dello svolgimento della manifestazione (quest'anno dal 19 al 23 maggio 2022) ma prevedono un lavoro impegnativo di preparazione che arricchisce il senso dell'esperienza.

Eccone alcuni esempi:

STAGE PCTO IN COLLABORAZIONE CON TorinoReteLibri

Un gruppo di studenti e studentesse dell'Istituto è impegnato, durante il Salone del Libro 2022,in diversi ruoli di supporto allo svolgimento dell'evento presso Lingotto Fiere di Torino (Biblioteca, Laboratori, Assistenza fragili, Book Club). Lo stage è accompagnato da un percorso di formazione non solo sugli aspetti operativi e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: seminari dedicati a TRADURRE, PODCAST, GRAPHIC NOVEL e EDITOR permettono di accostarsi al mondo dell'editoria e della creazione artistica.

CONCORSO "DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI": PREMIAZIONE DELLA CLASSE 2E 

Il Consiglio regionale del Piemonte, tramite la Consulta regionale Europea, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e il Parlamento Europeo, bandisce ogni anno scolastico il concorso “Diventiamo cittadini europei. Per un’Europa più unita, più democratica e più solidale”, riservato agli istituti di istruzione secondaria di II grado del Piemonte. La finalità del concorso è la formazione delle giovani generazioni, per prepararle ad essere cittadini di un’Europa unita in un mondo interdipendente.

Il concorso consiste nella svolgimento di un tema su tematiche europeistiche.

Complimenti ai ragazzi e alle ragazze della classe 2E, coordinati dalla prof.ssa Emanuela Margiotta, che saranno premiati lunedì 23 maggio 2022, alle ore 11:00, presso Arena Piemonte, Padiglione 2.

PROGETTO "UN LIBRO, TANTE SCUOLE": CLASSI 2C e 3O (prof.sse Lucca e Duretto)

Un libro, tante scuole è il progetto di lettura condivisa promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino con il Ministero dell’Istruzione. L’obiettivo è quello di raggiungere tanti studenti con un unico grande romanzo, per stimolare un confronto sulla comprensione di sé e del proprio tempo attraverso la lettura.

Per questa seconda edizione del progetto è stata scelta L’Isola di Arturo di Elsa Morante, secondo volume dopo La peste di Albert Camus della collana “La biblioteca del Salone”. 

Il progetto riunisce attorno a un grande classico studentesse e studenti da tutta Italia, per favorire nelle classi un confronto sulla comprensione di sé, del mondo e del nostro tempo, stimolando la riflessione grazie anche a contributi testuali e audio originali di autrici e autori contemporanei. Il romanzo ha raggiunto più di 6.000 alunni e alunne di scuole secondarie di secondo grado, che hanno ricevuto il libro gratuitamente. 

Il percorso trova la sua naturale conclusione, nei giorni del Salone, in un incontro-dibattito fra le classi che hanno aderito.

COMIX GAMES CON REPUBBLICA@scuola: complimenti alla squadra della 3D che conquista il terzo posto sul podio!

Sono tornati i Comix Games alla loro decima edizione, il contest di ludolinguistica per gli studenti delle scuole medie e superiori organizzato da Franco Cosimo Panini, il Salone Internazionale del Libro di Torino e Repubblica@scuola.

Fra i protagonisti di quest'anno i ragazzi della 3D, coordinati dalla prof.ssa Ilaria Tirloni.