PP&S e cultura informatica
Che cos'è il PROGETTO PP&S?
Progetto per l'attuazione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida dei nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica del MIUR.
Gli Obiettivi del Progetto:
Rafforzare la cultura informatica
Sviluppare uno spazio di formazione integrata che interconnetta logica, matematica e informatica
Costruire una cultura “Problem posing&solving”
Assicurare una crescita della cultura informatica della docenza
Adottare una quota significativa di attività in rete
Tappe del progetto:
Il progetto rientra nel Progetto “Rete dei Licei Scientifici Piemontesi”, che nasce dal confronto e dalla collaborazione di alcuni docenti e del dirigente scolastico del Galfer con il prof. Rodolfo Zich, già Rettore del Politecnico di Torino e Presidente della Fondazione Torino Wireless, il dottor Amelio Patrucco di Torino Wireless, con la professoressa Marina Marchisio del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino e con il professor Claudio Demartini del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino.
A.S.2013-2014: prima bozza di proposta progettuale
Il 18 marzo 2014, presso l’aula a gradoni del nostro liceo è stato organizzato l’incontro, rivolto a tutti i docenti di Matematica del Biennio, Matematica e Fisica e Scienze, per la presentazione della prima bozza di proposta progettuale, alla presenza dei partner citati. Si trattava di:
- condividere la possibilità e le modalità per introdurre, nel curricolo di matematica e fisica e scienze, a partire dal primo biennio del liceo scientifico tradizionale, un percorso di problem posing & solving per sviluppare l’approccio metodologico didattico alla computer science, intesa come conoscenza di metodi e strumenti per lo sviluppo di algoritmi e per la rappresentazione dei dati;
- inserire nelle lezioni “tradizionali” attività di laboratorio, anche “virtuale” e di lavoro ”in rete”
A.S.2014-2015: avvio della coprogettazione e pianificazione
Nell’anno scolastico 2014-2015 è stata avviata la co-progettazione e la pianificazione del progetto.
A.S.2015-2016: avvio del progetto pilota (sezz.A e F) e formazione dei docenti
Nell’anno scolastico 2015-2016 è stato avviato il progetto pilota dalle professoresse Morabito e Guglielminotti Bel e dal professor Doveri, nelle classi seconde della sezione A e della sezione F.
Le attività di problem posing & solving sono state svolte da metà febbraio a fine anno scolastico, utilizzando ore settimanali di lezione ovvero ore attivate con modularità flessibile dell’orario per un totale di 25-28 ore complessive.
In parallelo si è svolta la formazione dei docenti coinvolti, a cura del team PP&S, e un corso di formazione per gli studenti sull’utilizzo della suite Maple e della piattaforma Moodle, supporto strategico per la realizzazione di una comunità di apprendimento in “e-collaboration”.
A.S.2016-2017: proseguo del progetto pilota con la continuità verticale
Il proseguo dell’attività nell’anno scolastico 2016-2017 prevede il coinvolgimento del nuovo biennio delle sezioni A e F con le docenti di riferimento Morabito e Guglieminotti Bel e di introdurre la continuità verticale sviluppando il progetto nelle classi terze delle sezioni A e F, con il coinvolgimento della professoressa La Torella e del professor Doveri.
Si tratta di introdurre nel curricolo disciplinare un modulo di “computer science oriented” per affrontare lo studio e la soluzione di problemi in modo algoritmico.
A partire dall'a.s.2017-2018: continuità verticale e ampliamento della sperimentazione
Cresce il numero delle classi e dei docenti coinvolti. Gli argomenti vertono su: Informatica e Problem Posing and Solving (biennio); su CT&PS Il ruolo dei DATI e delle tecniche di analisi, gestione e trasformazione delle informazioni, Big Data; Laboratorio Digitale e Stampanti 3D "Matematica 3D".
NOVITA'! Programma CT&PS (Computational Thinking & Problem Solving)
Il programma CT&PS, Computational Thinking & Problem Solving, si configura all'interno del progetto PP&S nel sistema educativo ed è promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del MIUR, per l'attuazione delle indicazioni nazionali per i Licei. Il principale obiettivo è quello di potenziare l'interazione fra matematica, informatica e Computational Thinking. L'attività in presenza è affiancata da un'attività in rete con l'utilizzo di una piattaforma di apprendimento collaborativo a cui hanno accesso studenti e docenti titolari dell'azione formativa.
A.S.2019-2020, 2020-2021: PROGETTO PP&S E EMERGENZA COVID
Il repentino mutamento della didattica cui è stata costretta la scuola a partire dal marzo 2020, a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19, ha trovato un supporto indispensabile nella piattaforma PP&S, che è diventata, accanto al registro elettronico istituzionale, un punto di riferimento per lo svolgimento della didattica a distanza.
Per gli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021 tutte le classi del liceo, i rispettivi studenti e i docenti, abbinati alle proprie classi, sono stati inseriti nella piattaforma PP&S (Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo), così da fornire uno strumento comune efficace e supportato dall'esperienza dell'Università di Torino per la condivisione di materiale e per la didattica integrata.
A.S.2021-2022 e 2022-2023: OLTRE L'EMERGENZA
La familiarità con la piattaforma PP&S acquisita negli anni dell'emergenza pandemica ha determinato la graduale integrazione di metodi didattici più tradizionali e nuove metodologie per un apprendimento interattivo, costruito sulla possibilità della condivisione e del confronto.
La testimonianza concreta di tale esperienza didattica è satata valorizzata dalla piattaforma Rai Scuola nel programma LABORATORIO SCUOLA, nato dalla collaborazione fra la RAI e i docenti della scuola italiana che sul campo si occupano quotidianamente, con competenza e professionalità, della didattica attiva con le proprie classi.
Si segnalano in particolare le due puntate realizzate presso il Galileo Ferraris, disponibili su Raiplay in forma integrale e in forma sintetica su raiscuola.rai.it.:
Dalla didattica di emergenza alla didattica digitale integrata. Metodologie.
Aprire i gruppi classe: strumenti ed esperienze. Metodologie.