Progetti "Cittadinanza e Costituzione"

Le attività sono coordinate da una Commissione, che si avvale della presenza di due docenti di Materie giuridiche ed economiche (le prof.sse Antonella De Luca e Anna Barale) e della collaborazione di docenti di varie aree disciplinari.

Tutti i Consigli di classe sono impegnati, nell'ambito dell'Educazione Civica, nella promozione di iniziative e progetti coerenti con i seguenti obiettivi:

  • Educare al principio di solidarietà sociale, secondo il programma della Costituzione (Art.2)
  • Educare al principio internazionale, secondo il programma della Costituzione (Art.10,11)
  • Educare alla ricostruzione della memoria storica come consapevolezza identitaria e coscienza della discriminazione
  • Educare ad una cittadinanza consapevole di diritti e doveri
  • Educare alla responsabilità civile

METODI:

  • Coinvolgere i ragazzi nel riflettere e fare esperienze di cittadinanza attraverso l'offerta formativa dei diversi canali istituzionali e non: ONU, Ministeri, Regione, Comune, organizzazioni non governative, associazionismo
  • Progettare iniziative di formazione per studenti, famiglie e docenti
  • Progettare iniziative interne in occasione di giornate e manifestazioni di commemorazione storica o civile
  • Collaborare in modo trasversale con le altre Commissioni attive nell'Istituto (per esempio: Salute, PCTO, Accoglienza, Didattica assistica dalle nuove tecnologie, etc.) e con i Dipartimenti disciplinari

TIPOLOGIA DI INIZIATIVE

  • Progetti di approfondimento indirizzati a tutte le classi
  • Progetti indirizzati a singole classi su adesione dei docenti
  • Percorsi e stage di PCTO
  • Incontri di testimonianza diretta sul tema dei diritti e della memoria
  • Partecipazione a iniziative presenti sul territorio in occasione delle giornate di commemorazione storica e civile
  • Film, spettacoli teatrali, mostre, viaggi di istruzione per sensibilizzare sui valori di democrazia e solidarietà

Un impegno che dura negli anni...

Negli anni l'impegno di tutti i docenti, facenti parte o meno alla Commissione, ha permesso di offrire proposte di alto valore educativo e civile. A seguire alcuni esempi:

  • Concorso "Adotta un giusto" (a.s.2020-2021 e 2021-2022)
  • Progetto della Consulta europea “Diventiamo cittadini Europei” (dal 2018)
  • Conferenze di educazione finanziaria in collaborazione con Feduf, Io&Rischi Teens e con il mondo imprenditoriale attraverso ASPEN
  • Percorsi e stage di Competenze trasversali ed Orientamento e nell’ambito giuridico-economico presso: Tribunale di Torino, studi legali, Agenzia delle Entrate, Banche e Assicurazioni
  • Iniziative per il Giorno della Memoria e Progetto "Treno della Memoria"
  • Adesione ai laboratori proposti dal Museo Diffuso della Resistenza di Torino: (a.s.2019-2020) "Dalla Costituzione alla difesa dei diritti umani”, in collaborazione con l’associazione LiberamenteConsapevoli APS.
  • Stati generali delle Biblioteche scolastiche piemontesi sui temi dell’Agenda 2030: ambiente, parità di genere ed educazione alla parità, cambiamenti climatici (a.s.2019-2020)
  • Progetto sugli enti territoriali minori con visita a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale (a.s.2018-2019)
  • Biennale Democrazia: percorsi didattici su temi di attualità, partecipazione al torneo di Debate
  • Organizzazione di lezioni informative e di dibattiti fra studenti sulla riforma istituzionale (a.s.2016-2017)
  • Proposta di letture ad alta voce in occasione della Manifestazione Libriamoci su temi di cittadinasnza quali legalità, democrazia, diritti civili
  • Viaggi di istruzione nei luoghi della deportazione nazi-fascista
  • Progetto "Roma e le istituzioni repubblicane": viaggio-studio promosso dal prof. Gavino Olmeo, che mira a far scoprire agli studenti i valori della Resistenza al nazifascismo, fondamento delle Istituzioni della Repubblica. Il percorso didattico comprende la visita al Museo della Liberazione di via Tasso e al Sacrario delle Fosse Ardeatine, e la possibilità di assistere a Palazzo Madama, alla seduta del Senato della Repubblica.
  • Progetto "Berlino 89. Muri di ieri, muri di oggi": in collaborazione con Polo del Novecento, Istituto di Studi  Storici "Gaetano Salvemini" e Fondazione Vera Nocentini, un percorso di formazione sul tema in oggetto, propedeutico ad un viaggio nei luoghi della memoria nella città di Berlino (a.s.2019-2020)
  • Esperienze di testimonianza diretta:

-6 dicembre 2021: incontro a scuola con lo scrittore e attivista afghano Farhad Bitani

-25 gennaio 2019: a ridosso della Giornata della Memoria, abbiamo voluto “fare memoria” invitando nel nostro liceo Roberto e Graziella Jona. Nell’aula a gradoni gli studenti di due classi con i loro insegnanti: l’espressione di attesa dei ragazzi, gli sguardi sorridenti degli ospiti, il clima di reciproca accoglienza. Ognuno dei due coniugi ha raccontato la storia della propria infanzia e della propria famiglia dal momento dell’applicazione in Italia delle Leggi razziali del 1938.

-18 novembre 2019: incontro con Gisella Giambone accompagnata da Renato Appiano, vicepresidente provinciale torinese A.N.P.I. e presidente sezione A.N.P.I. “ Leo Lanfranco” di Torino, e dal signor Francesco Aceti.

-16 aprile 2020: incontro con Giovanni Impastato, fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978.  ANNULLATO PER EMERGENZA COVID-19

-5 novembre 2018: il Galfer ospita Vera Vigevani Jerach, Madre di Plaza de Majo. Ad ascoltarla, come futuri custodi della Memoria, un centinaio di ragazzi delle classi quinte.

  • Incontri di approfondimento in orario extracurricolare (attività ASL) sul tema dei diritti umani a cura dei proff.Brucoli, De Luca, Giacometti e Strumi (a.s. 2018-2019): 

- I diritti umani: definizione, storia, la Dichiarazione Universale.

-La tortura: la tortura come violazione dei diritti umani nella Dichiarazione del 1948. La tortura nella Convenzione del 1984. L' introduzione del reato di tortura nel Codice Penale italiano nel 2017.

- Il manicomio dei bambini a Torino: servizio di Alberto Gaino. La testimonianza del fotografo Mauro Vallinotto. Le testimonianze raccolte da Alberto Gaino nel volume edito dal Gruppo Abele. I documenti del processo allo psichiatra Giorgio Coda in "Portami su quello che canta". La nascita dell'Associazione per la lotta contro le malattie mentali (1967) e il volume "La fabbrica della follia" (1971). La chiusura dei manicomi, dei centri di salute mentale e l'affido. Dai manicomi criminali agli OPG alle Rems. La legge 180 e l'opera di Franco Basaglia. La legislazione italiana dal 1904 (il manicomio come lager) al 1968 (legge Mariotti). L'esperienza di Basaglia come direttore del manicomio di Gorizia dal 1961.

- I minori stranieri non accompagnati. 

  • "Cittadini senza politica. Politica senza cittadini": (in collaborazione con il Dipartimento di Storia e Filosofia): la dott.ssa Valentina Pazé, docente di Filosofia della politica presso l'Università di Torino, dibatte con gli studenti a partire dal suo testo Cittadini senza politica. Politica senza cittadini. Rivolto alle classi quinte (a.s.2017-2018)
  • "Come spiegare il carcere ai ragazzi?": Progetto ASL "Comunicazione e informazione" in collaborazione con la rivista DETENZIONI magazin (a.s.2017-2018)
  • "Come sarebbe il mondo se le banche non ci fossero?":  incontro, presso il Liceo D'Azeglio di Torino, promosso dalla FEDUF (Fondazione per per l'Educazione Finanziaria e il Risparmio), nell'ambito delle iniziative legate alla diffusione della cultura economica  e finanziaria fra gli studenti delle Scuole Superiori (a.s.2017-2018)
  • Partecipazione alla GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE presso il Consiglio Notarile di Torino (25 ottobre 2017): i ragazzi a scuola di legalità, per diventare consapevoli dei propri e degli altrui diritti (a.s.2017-2018)
  • YounG7 Regional Edition_Cividale del Friuli: dal 6 all’8 novembre 2017, tre ragazzi del Galfer sono stati selezionati per prendere parte ad una simulazione dei lavori negoziali del G7 che coinvolgerà studentesse e studenti di 18 scuole secondarie di secondo grado, per praticare attivamente la diplomazia nelle organizzazioni istituzionali.
  • Adesione al Progetto UNESCO:" Migrazione e accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale" (a.s.2016-2017)
  • Progetto "Pietre d'inciampo Torino", monumento diffuso ideato dall'artista Gunter Demning: la classe III O del Galfer, coordinata dalle prof.sse Fiorella Mariantoni e Chiara Giacometti, ha ricostruito la biografia dei fratelli Giorgio e Giacomo Ottolenghi, deportati e assassinati durante la Seconda Guerra Mondiale.  http://www.museodiffusotorino.it/PietredInciampoHome. La "pietra" in memoriam è stata posata il 18 gennaio 2017. 

Allegati

PIETRE_DI_INCIAMPO_3_O.pdf